3 dic 2021

Congiunzione Cometa Leonard e M3

Questa mattina era visibile questa congiunzione ,grazie alla luminosità della C/2021 A1 e dell'ammasso globulare la foto è venuta bene,purtroppo l'inquinamento luminoso non mi ha permesso di andare oltre nei tempi di esposizione.
Foto singola fatta con SW80ED ,scatto di 15 secondi a 6400iso.



E immagine composta della cometa in transito :




1 nov 2021

Comete Novembre e Dicembre

 Al perielio:


Le più lumiose al 1°Novembre:


Le più luminose al 16 Novembre:









1 set 2021

Comete di Settembre e Ottobre

Al perielio:


Più luminose al 1° Settembre:





 

2 lug 2021

Comete di Luglio e Agosto

 Al perielio:

Le più luminose al 4 Luglio:


le più luminose al 28 Luglio:





2 mag 2021

Comete di Maggio e Giugno

Comete al perielio:


Le più luminose al 2 Maggio:


Più luminose il 21 Maggio:

Più luminose il 17 Giugno:







 

1 mar 2021

Comete di Marzo e Aprile

 Al perielio:


Le più luminose il 1°Marzo:


Le più luminose il 11 Marzo:


Le più luminose al 7 e 21 Aprile:












21 gen 2021

Due comete su SOHO

Ho potuto osservare queste 2 comete che in questi giorni si sono distrutte sul Sole il 18 Gennaio:





2 gen 2021

Comete di Gennaio e Febbraio

 Le comete al perielio:


Le più luminose al 2 Gennaio:


Le più luminose al 11 Gennaio:

30 ott 2020

Comete di Novembre e Dicembre


 Le comete al perielio:


Le più luminose al 25 Novembre:


Le più luminose al 6 Dicembre:



1 set 2020

Comete di Settembre e Ottobre

 Al perielio:


Le più luminose il 1°Settembre:


Le più luminose al 19 Settembre:

Le più luminose al 4 Ottobre:


Le più luminose il 30 Ottobre:





6 lug 2020

Cometa NEOWISE C/2020 F3


Questa mattina ho tentato anch'io la ripresa e osservazione della cometa C/2020 F3 e ne sono rimasto entusiasta,dopo anni di comete deludenti.
Nel visuale la cometa era percepibile ad occhio nudo,causa foschia e inquinamento del cielo di pianura,con il binocolo 7x50 si vedeva bene anche la coda estesa per mezzo grado.

Le foto sono state fatte con un 300mm e usando una nikon d60 ,la prima a 4 gradi sopra l'orizzonte a 1600 iso e 6 secondi di posa ,la seconda fatta a 3200 iso e 2 secondi di posa.




Questa mattina ,12 Luglio,la cometa presentava una coda in visuale di almeno 2,5 gradi con il 7x50 era più luminosa della galassia di Andromeda.
Nella foto che posto fatta con un 155mm esce ,molto tenue,dal campo inquadrato stimandola di oltre 4 gradi.


Movimento della cometa alle 22.50 dal 12 al 3 Agosto:


Foto fatta la notte del 18-07 alle 23.30 a 12800 iso con 18mm,si vede anche la ISS che attraversa l'Orsa Maggiore.
In visuale era estesa per almeno 5 gradi ad occhio nudo,nel 7x50 andava fuori dal campo di 7 gradi del binocolo,lo stimata oltre i 10 gradi.



2 lug 2020

Comete di Luglio e Agosto

Comete al Perielio:


Le più luminose al 2 Luglio:


Le più luminose il 6 Luglio:


Le comete più luminose al 4 Agosto:


Le più luminose al 22 Agosto:






1 mag 2020

Comete di Maggio e Giugno

Al perielio:



Le più luminose al 1°Maggio:


Le più luminose il 3 Giugno:


Le più luminose il 16 Giugno:




1 mar 2020

Comete di Marzo e Aprile

Comete al perielio:


Più luminose al 4 Marzo:


Più luminose al 16 marzo:

1 gen 2020

Comete Gennaio e Febbraio


Al perielio:


Le più luminose al 31 Dicembre:


Le più luminose al 5 Febbraio: